Erasmus +
Progetto ERASMUS+ 2024
Accreditamento del Progetto Codice n. 2023-1-IT02-KA120-SCH-000187782
acquisita con prot. n. 1628/2024 del 21/02/2024 da parte dell’Agenzia Nazionale INDIRE;
La Convenzione 2024-1-IT02-KA121-SCH-000205823 stipulata tra questa Istituzione Scolastica e l’Agenzia Nazionale Indire;
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.
Cos'è
Che cos’è Erasmus+?
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Nato nel 1987 con il nome di Erasmus, dal 2014 è chiamato Erasmus+ ed è il più noto e longevo dei programmi finanziati dall’UE nell’ambito della mobilità tra paesi comunitari. Un record confermato dai numeri, con oltre 13 milioni di persone coinvolte dal 1987 a oggi.
Il nome Erasmus è l’acronimo di EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students, ma, soprattutto, rende omaggio a Erasmo da Rotterdam, il grande umanista olandese che 500 anni fa viaggiò in tutta Europa per comprenderne le differenti culture.
Cosa significa fare l’Erasmus+ oggi?
Innanzitutto, partecipare al Programma Erasmus+ significa godere di un’opportunità senza confini. Inoltre, Erasmus+ è partecipazione, crescita personale e un’esperienza concreta di mobilità europea.
Il Programma è sinonimo di inclusività e di formazione di alta qualità, ma anche di possibilità di insegnamento ed esperienze di lavoro o di volontariato. Erasmus+ è per tutte le età, per una partecipazione attiva alla società democratica, una reale comprensione interculturale, anche grazie allo studio delle lingue, e l’apertura ed evoluzione verso il mondo del lavoro. Erasmus+ aiuta a stimolare l’empatia.
Chi può partecipare all’Erasmus+?
Erasmus+ è sinonimo di grande esperienza di vita, di arricchimento personale e apertura mentale (da qui il suo motto: Arricchisce la vita, apre la mente). Nel percepito comune, la parola Erasmus viene associata soprattutto allo scambio culturale ed educativo all’estero durante il periodo universitario. Invece non tutti sanno che ai progetti del Programma Erasmus+ si può partecipare già dalla scuola dell’infanzia e primaria e anche dopo l’università e in età adulta, con un potenziale coinvolgimento di milioni di persone in Europa, e non solo.
Erasmus+ offre infatti opportunità di mobilità e cooperazione tra i popoli e i vari Paesi per progetti rivolti a:
- Istruzione scolastica, compresa l’educazione e la cura della prima infanzia. In questo rientrano i progetti nel settore dell‘istruzione scolastica, come i dirigenti scolastici, gli insegnanti e il personale della scuola. Ma anche gli alunni di tutti i livelli dell’istruzione scolastica, dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria e secondaria.
- Istruzione e formazione professionale, per apprendisti e studenti che frequentano istituti professionali, professionisti e addetti alla formazione professionale, personale di organizzazioni di formazione professionale iniziale, formatori e professionisti in imprese.
- Istruzione superiore, che comprendono studenti dei tre cicli di studio (laurea triennale, laurea magistrale e dottorato di ricerca, o equivalenti), oltre a docenti, staff degli istituti di istruzione superiore, formatori e professionisti in imprese.
- Giovani, dai 13 ai 30 anni, oltre ad animatori giovanili, organizzazioni attive nel settore della gioventù, associazioni, enti locali, Ong e gruppi informali di giovani.
- Istruzione degli adulti, ovvero per membri di organizzazioni per l’educazione degli adulti, formatori, personale dell’istruzione per adulti e discenti adulti.
- Sport, per professionisti e volontari nel settore, compresi atleti e allenatori.
L’attuale programma Erasmus+ fa riferimento agli anni 2021-2027 e, rispetto al periodo precedente (2014-2020), dispone di una dotazione finanziaria di quasi il doppio, per un totale di 28,4 miliardi di euro. Una cifra molto consistente, con l’obiettivo di coinvolgere oltre 10 milioni di persone.
Il programma 2021-2027 pone un forte accento sull‘inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.
Curiosità su Erasmus+
Erasmus+ è donna: secondo il Rapporto Erasmus+ 2023, il 63% delle persone che si muovono con l’Erasmus+ sono ragazze. Ma non solo: anche nei tirocini lavorativi fatti con Erasmus+ il 65% dei partecipanti sono donne.
Qualche numero? Dal 1987 a oggi sono circa 455mila le donne che dall’Italia sono partite per vivere l’esperienza Erasmus+, mettendosi in gioco, superando le barriere linguistiche e coltivando nuove amicizie e connessioni. Per un’esperienza di vita, di cui ci si ricorda per tutta la vita.
Azione chiave 1: mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
L’Azione chiave 1 intende incoraggiare la mobilità degli studenti, del personale, degli animatori giovanili e dei giovani. Le organizzazioni possono prevedere di inviare studenti e personale in altri Paesi partecipanti o accogliere studenti e personale provenienti da altri Paesi. Possono anche organizzare attività didattiche, formative e di volontariato.
L’Azione chiave 1 (o Key Action 1 – KA1) finanzia progetti di Mobilità europea per la scuola, nei Paesi del Programma Erasmus+, che coinvolgono alunni, insegnanti, dirigenti, e tutto il personale dell’istituto scolastico in esperienze di apprendimento, crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze.
Il nostro progetto - STUDENTI:
Il percorso intende promuovere il potenziamento della comunicazione linguistica, delle competenze digitali, la promozione della cittadinanza in ogni suo aspetto, la legalità, l’inclusione l’internazionalizzazione degli studenti coinvolti, che rappresentano alcune tra le priorità chiave dell’Unione Europea. Le attività si realizzeranno attraverso la collaborazione tra Paesi Europei e saranno finalizzate all’affermazione di una cultura europea condivisa e al potenziamento delle competenze scolastiche acquisite attraverso nuove metodologie.
Il percorso formativo prevede attività laboratoriali svolte in orario curriculare ed extracurricolare, con la
produzione di elaborati finali realizzati insieme ai propri docenti e a quelli dei paesi Partner.
Il percorso prevede che gli studenti partecipanti effettuino mobilità nell’anno scolastico in corso, per un periodo di una settimana, due giorni di viaggio e cinque giorni di attività, in uno dei Paesi Europei Partner.
Esperienze Erasmus Video 2023-12-13 at 19.28.02.mp4
I’ve traces in the streets where I live:
Erasmus 2022 a day in my life.docx.pdf
I have traces 1 Evaluation form TEACHERS.pdf
C 4 A week in Poland Zamosc (1).pptx
Naples ShortDescription
I.C." Giovanni Falcone " School Presentation Erasmus 2021
link per votare il logo:
https://forms.gle/2KYa1neBywR9GVxV8urly.it/3bdz5
A WEEK IN ISTANBUL: https://youtu.be/IxYgHBQv7Ns
- https://padlet.com/
Erasmus 2020 chiama...la scuola risponde
La scuola non si ferma... e rilancia con l’Erasmus PLUS 2020
Tale programma promuove non solo la collaborazione tra diversi istituti disseminati nel continente europeo, ma rappresenta un’importante opportunità di crescita e innovazione per i ragazzi.
Bad eating habits OUT, doing sport IN prevede la mobilità di alunni e docenti provenienti da: Grecia, Italia, Polonia, Slovenia e Turchia.
“I have traces in the streets where I live” vede come protagonisti oltre l’Italia, la Macedonia del Nord, la Polonia, la Repubblica Ceca e la Turchia.